Susanna Esposito intervista Fabio Fazio: l’importanza di apprezzare il valore della competenza

“Mi fa molto piacere avere questo privilegio di intervistarti Fabio, perché se non avessi fatto il medico avrei fatto la giornalista”. Inizia così l’intervista di Susanna Esposito, Professore ordinario di Pediatria all’Università di Parma e Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid) al conduttore, scrittore e produttore televisivo Fabio Fazio.
L’intervista, disponibile sul canale Youtube dell’Università di Parma e registrata per la rubrica “Unipr On Air”, affronta il tema attualissimo della pandemia da COVID-19 considerato da diversi punti di vista e in diversi contesti sociali, dalla scuola ai social fino al mondo dei programmi televisivi.
“Trovo che il lavoro del medico sia il mestiere più gratificante e più onnicomprensivo di tutte le discipline che riguardano gli uomini”, ha commentato il conduttore. “È l’unico vero mestiere di cui davvero non possiamo fare a meno”. La trasmissione “Che Tempo Che Fa” non si è mai fermata e continua ad andare in onda con pubblico ridotto e un’attentissima gestione dei protocolli di sicurezza, che comportano tamponi rapidi a tutti i dipendenti e collaboratori.
La comunicazione dei media in tempo di Covid-19 non è mai stata semplice: si affrontava l’ignoto e il problema maggiore è stato riuscire a dare messaggi univoci e non in contrasto l’uno con l’altro. Fabio Fazio ha affrontato il lockdown da solo a Milano per portare avanti il programma: “Il dibattito non è stato semplice”, ha spiegato il conduttore, “ma per la prima volta ho dato un nuovo senso al mio lavoro, per essere davvero servizio pubblico e stare vicino alle persone che avevano visto la loro vita sconvolta ed erano costretti a stare in casa. Siamo diventati la loro finestra sul mondo”. Per comunicare nel modo corretto si è affidato a una voce autorevole, quella del Professor Burioni, per poi aggiungere altre voci provenienti dalla comunità scientifica internazionale ma senza mai fare clamore o dare informazioni contraddittorie.
Dal dialogo con Susanna Esposito è emerso anche un altro aspetto fondamentale sul quale è bene riflettere in tempo di pandemia: prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria eravamo abituati a non ammettere imprevisti, vivevamo in un senso di onnipotenza distorto. Il nostro Sistema Sanitario Nazionale è comunque riuscito ad affrontare l’emergenza inaspettata con serietà e responsabilità, facendo tuttavia emergere quanto sia importante investire nella salute. “Tagli e sanità non dovrebbero mai stare nella stessa frase”, ha commentato Fazio.
Anche i giovani si sono trovati a dover convivere con nuove regole e nuove limitazioni: come sottolineato dalla Professoressa Susanna Esposito, questo non è stato facile. La mascherina deve diventare ormai un corredo naturale ed è fondamentale che la scuola non si fermi. Bisogna riportare l’attenzione sullo studio, sulle università, sull’importanza di formare professionisti capaci. “Solo voi scienziati potete trovare la soluzione, ora è evidente”, ha commentato il conduttore. In un mondo in cui eravamo troppo distratti da social e popolarità bisogna ritrovare il valore della competenza perché solo attraverso di essa si può arrivare a soluzioni efficaci per i problemi della contemporaneità.
Per visualizzare l’intervista:
https://youtu.be/g7TRpT7hE0s
