Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
La Prof.ssa Susanna Esposito ha svolto il ruolo di Direttore di riviste di rilevanza Nazionale e Internazionale:
- Collaborazione alla direzione del Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica (dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2010);
- Direttore della rivista Edit Symposia (dal 1 gennaio 2016).
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
- Membro del Comitato di Redazione di Area Pediatrica (dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2007).
- Collaborazione alla direzione di Vaccinare Oggi & Domani (dal 1 marzo 2002 e continua tuttora).
- International Editor di The Pediatric Infectious Disease Journal (dal 1 maggio 2005 e continua tuttora).
- Assistant Editor di The International Journal of Pediatric Infectious Diseases (dal 1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2007).
- Editorial Board Member di The International Journal of Pediatric Infectious Diseases (dal 1 gennaio 2008).
- Associate Editor di BMC Infectious Diseases (dal 1 ottobre 2009 e continua tuttora).
- Associate Editor di Human Vaccines & Immunotherapeutics (dal 1 gennaio 2011 e continua tuttora).
- Associate Editor di Journal of Clinical Virology (dal 1 gennaio 2013 e continua tuttora).
- Editorial Board Member di PLOS One (dal 1 agosto 2013).
- Associate Editor di Medicine (dal 1 luglio 2014).
- Editorial Board Member di AIMS Microbiology (dal 1 maggio 2016).
- Editorial Board Member di Npj Vaccines (dal 1 luglio 2016).
- Editorial Board Member di Current Pharmaceutical Design (dal febbraio 2018 e continua tuttora).
- Editorial Board Member di International Journal of Environment Research and Public Health (dal marzo 2018 e continua tuttora).
Attività continuativa di referee per riviste scientifiche su articoli inerenti la pediatria American Journal of Physicians; BMC Infectious Diseases; BMC Public Health; British Medical Journal; Chest; Clinical Drug Investigation; Drugs; European Journal of Pediatrics; European Respiratory Joiurnal; European Journal of Clinical Microbiology and Infectious Diseases; Human Vaccines & Immunotherapeutics; Infection; Italian Journal of Pediatrics; Journal of Chemotherapy; Journal of Clinical Virology; Journal of Infection; Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition; Lancet; Lancet Infectious Diseases; Medicine; Minerva Pediatrica; Paediatric Drugs; Pediatric Health; Pediatric Pulmonology; Pediatrics; Plos One; Respiratory Medicine; Respiratory Research; The International Journal of Pediatric Infectious Diseases; The Pediatric Infectious Disease Journal; Thorax; Trends in Respiratory Medicine; Vaccine.
Attribuzione di incarichi di insegnamento ufficiale o di ricerca (fellowship) presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
- Dall’anno accademico 2009-2010 (continua tuttora) partecipa in qualità di docente al Paediatric Infectious Diseases Diploma dell’Università di Oxford, UK.
- Nell’anno accademico 2013-2014 è stata chiamata come professore esterno dall’Università di Ginevra per la selezione dei professori di pediatria.
Direzione di enti o istituti di ricerca di alta qualificazione internazionale
- Presidente della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) per l’eradicazione di morbillo e rosolia congenita (dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2015). Attualmente è Past-President della Commissione e continua a partecipare agli incontri con tale ruolo.
Partecipazioni ad accademie aventi prestigio nel settore
Accademie internazionali
- Rappresentante per la sezione pediatrica nello “Share- The IAS educational program on HIV clinical care” (dal 1999 al 2002).
- Membro del Consiglio Direttivo della European Society for Paediatric Infectious Diseases (ESPID) (dal 2004 al 2007).
- Membro del Committee for Training della European Society for Paediatric Infectious Diseases (ESPID) (2007-2013).
- Membro del Committee for Research della European Society for Paediatric Infectious Diseases (ESPID) (2007-2013).
- Membro dello Steering Committee del Paediatric European Network for the Treatment of Infection (PENTi) (dal 2008 al 2013).
- Membro dello Steering Committee dell’European Center for Diseases Control (ECDC) for Pneumococcal Vaccination Guidance (dal 2009 al 2014).
- External Expert for the European Medicines Agency (EMA) sul tema “Correlates for protection and serological assays on influenza vaccines” (nel maggio 2012).
- Chairperson del gruppo di studio sui vaccini per la European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases (EVASG-ESCMID; dal 1 maggio 2013 e continua tuttora).
- Board Member di VaccineXpert.net (dal maggio 2014 e continua tuttora).
- Presidente della World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders (dal maggio 2014 e continua tuttora);
- Membro dell’Independent Data Monitoring Committee di ertapenem (nel 2014);
- Membro dell’Independent Data Monitoring Committee di bedaquilina (dal settembre 2014 e continua tuttora);
- Pediatra di Riferimento per la terapia della tubercolosi per la European Respiratory Society (WHO Consilium: dal 1 aprile 2016 e continua tuttora).
- Membro della Global Pneumonia Prevention Coalition (dal dicembre 2015 e continua tuttora);
- Membro dell’ESCMID Global Alliance for Infections in Surgery (dal gennaio 2017 e continua tuttora);
- IDMC per Janssen su nuovi farmaci antivirali su RSV (dal gennaio 2017 e continua tuttora);
- Esperta ECDC su RSV and enterovirus surveillance in Europe, 7-8 febbraio 2017;
- Socio fondatore di INCiPIT (Italian Network for Pediatric Clinical Trials) come rappresentante dell’Università degli Studi di Perugia dal 2017;
- Membro dello Steering Group on Influenza Vaccination for increasing immunisation coverage across Europe (dall’ottobre 2017 e continua tuttora);
- Membro del Pneumonia Innovations Network (dal gennaio 2018 e continua tuttora).
Accademie nazionali
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (dal 2002 al 2005).
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria – Sezione Lombarda (dal 2004 al 2006).
- Membro della Commissione Vaccini della Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica (dal 2004 e continua tuttora).
- Tesoriere della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (dal 2005 al 2008).
- Segretaria Scientifica della Commissione Antibiotici della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano (dal 2005 e continua tuttora).
- Membro del Comitato per la Prevenzione e il Controllo delle Infezioni Ospedaliere della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano (dal 2005 e continua tuttora).
- Commissario della Commissione di valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Milano (dal 2005 al 2009).
- Commissario della Commissione didattica di Polo – Polo Centrale dell’Università degli Studi di Milano (dal 2005 al 2009).
- Segretario della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (dal 2008 al 2012).
- Referente del gruppo di lavoro “Uso corretto dei farmaci” della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (dal 2008 al 2012).
- Referente del gruppo di lavoro “Vaccinazioni” della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (dal 2008 al 2012).
- Vice-Presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (dal 2008 al 2011).
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana delle Malattie Sessualmente Trasmesse (dal 2012 e continua tuttora);
- Presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (dal 2011 al 2015).
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ricerca Pediatrica (dal 2012 al 2015).
- Membro della Commissione Farmaci della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano (dal 2014 e continua tuttora).
- Membro del Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology (dal 2016 e continua tuttora);
- Membro del Comitato Scientifico del Registro Italiano per l’Epidermolisi Bollosa (dal 2017 e continua tuttora);
- Pediatra referente per il Piano Cronicità della Regione Umbria (dal 2017 e continua tuttora);
- Membro della Commissione Vaccini SIP (dal febbraio 2017 e continua tuttora);
- Membro della Commissione Vaccini dell’Umbria (dall’ottobre 2017 e continua tuttora);
- Membro dell’Accademia delle Scienze dell’Umbria (dal novembre 2017 e continua tuttora);
- Membro del Comitato Direttivo del Consorzio Italian Network for Pediatric Clinical Trials (INCiPiT) (dal febbraio 2018 e continua tuttora);
- Presidente della Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza Pediatrica (SIMEUP) – Sezione Umbria (dal febbraio 2018 e continua tuttora);
- Membro del GISA Stewardship Antimicrobica (dal febbraio 2018 e continua tuttora);
- Membro del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca sull’inquinamento e sull’Ambiente (CIRIAF; dall’aprile 2018 e continua tuttora);
- Responsabile per l’Università degli Studi di Perugia dell’Accordo Quadro tra Università degli Studi di Perugia e l’Istituto Europeo Bio Molecolare (ISBEM).
>> Torna a Susanna Esposito – Biografia